Un breve corto per insegnare ai bambini a pensare

corto

Se invece di fornire delle verità assolute ai bambini li sottoponessimo a delle sfide, in modo da farli pensare con la propria testa, potenzieremmo la loro capacità di osservazione, di riflessione e di prendere delle decisioni in autonomia. Se, invece, insegniamo ai bambini ad accettare e basta, senza pensare, ogni informazione che riceveranno non sarà significativa e non produrrà cambiamenti importanti nel loro cervello, ma rimarrà semplicemente immagazzinata da qualche parte nella loro memoria, dove piano piano svanirà.

Al contrario, quando pensiamo a come poter risolvere un problema, o quando cerchiamo di capire dove stiamo sbagliando, si innesca un processo che comporta una crescita. Quando i bambini si abituano a pensare, a mettere in discussione la realtà ed a trovare delle soluzioni per se stessi, cominciano ad avere fiducia nelle proprie capacità ed affrontano la vita con più sicurezza e meno timori.

I bambini devono avere la possibilità di trovare il proprio modo di fare le cose, devono dare un senso al proprio mondo e, piano piano, formare i propri valori. Per riurscirci è sufficiente offrire un ambiente adeguato che soddisfi questi tre requisiti:

  • Mostrare fiducia, di modo che possano sentire di avere già una certa competenza per non generare frustrazioni o ansie esagerate.
  • Lasciare spazio, perché possano godere della propria autonomia, di modo da poter trovare nuove soluzioni ai problemi per poi metterle in pratica e per far sentire loro che hanno il completo controllo.
  • Essere disponibili, di modo che possano interagire per sentirsi supportati e parte del gruppo.

L’articolo completo è disponibile su curiosandosimpara/ insegna i bambini

Taggato , , , . Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.