Il frigorifero

Per rallentare la crescita delle muffe e conservare i cibi si utilizza il frigorifero. Al suo interno c’è una temperatura inferiore a +10°C ma superiore a +0°C (solitamente intorno a +4°C) per evitare che l’acqua contenuta negli alimenti congeli danneggiandoli. La temperatura non è uguale in tutti i punti del… Continua a leggere

Firmare un pdf gratis con Adobe Acrobat senza stamparlo

Non tutti sanno che Adobe Acrobat, sviluppatore originale del formato PDF, permette di fare poche cose gratis, oltre che visualizzare un pdf, e una di queste è la possibilità di firmare un documento pdf senza stamparlo in tre clic. Le modalità per poterlo farlo principalmente sono tre: si digita il… Continua a leggere

Vantaggi e svantaggi delle nuove tecnologie a scuola

La tecnologia a scuola presenta molti vantaggi ma va sempre monitorata dagli insegnanti. Negli ultimi anni la tecnologia si è diffusa molto rapidamente mostrandoci animazioni, effetti grafici, simulazioni, realtà virtuale e comunicazione interattiva. Il facile accesso a tecnologia dell’informazione e comunicazione digitale hanno cambiato anche la velocità e il metodo… Continua a leggere

Tecnologie in classe

sito di tecnologia

“Tecnologie in classe” è il sito della maestra Danix con la passione per le nuove tecnologie: un enorme raccoglitore sul quale potremmo stare ore e ore a smanettare di qua e di là. Non per niente lo tengo già tra i miei preferiti da un paio di mesi. La maestra… Continua a leggere

Migliorare l’ambiente digitale in cui viviamo

Cosa possiamo fare per migliorare l’ambiente digitale in cui viviamo Il blog valigia blu offre utili consigli e informazioni volti ad aiutare i ragazzi ad essere più consapevoli con le nuove tecnologie. Cosa bisogna sapere e come comportarsi con le nuove tecnologie dell’informazione. Informarsi, discutere, confrontarsi, conoscersi, condividere, commentare, ridere, scherzare,… Continua a leggere

Le competenze digitali per l’Europa

La competenza digitale presuppone l’interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Essa comprende l’alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l’alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza… Continua a leggere