“LEGGERE: FORTE!”: LA LETTURA AD ALTA VOCE DA PARTE DEGLI INSEGNANTI MIGLIORA LA MOTRICITÀ E L’ICV  (INDICE DI COMPRENSIONE VERBALE) 

lettura ad alta voce

“LEGGERE: FORTE!”: LA LETTURA AD ALTA VOCE DA PARTE DEGLI INSEGNANTI MIGLIORA LA MOTRICITÀ E L’ICV  (INDICE DI COMPRENSIONE VERBALE)    LO RIVELANO I DATI DOPO TRE ANNI DELLA POLITICA EDUCATIVA DI REGIONE TOSCANA     I bambini e le bambine del nido aumentano fino al 29,7% la capacità di controllare la motricità globale, la coordinazione… Continua a leggere

Tutta un’altra storia

Una scuola molto storica e poco attuale Inutile ripetere quanto il ruolo della storia sia stato importante sin dai tempi più antichi, basti pensare che i romani la chiamavano “magistra”, ovvero maestra, colei che insegna. E così, nel corso dei secoli, questa disciplina si è occupata di descrivere e analizzare… Continua a leggere

Cos’è il “modello assertivo”. Una soluzione per parlare senza gridare

Quante volte oggi, nelle svariate occasioni di comunicazione e relazione interpersonale che viviamo spesso alla velocità della luce, non riusciamo proprio a farci ascoltare… Anzi, ci sembra proprio necessario “gridare” (in tutti i sensi) per farci notare. Negli ultimi anni la Comunicazione televisiva, solo per fare un esempio diffusissimo, ha… Continua a leggere

Il primo giorno di scuola da insegnante

primo giorno di scuola

Il primo giorno di scuola non crea ansie solo negli studenti, ma anche negli insegnanti, persino in quelli con tanti anni di esperienza alle spalle, questo perché ogni nuovo anno scolastico porta con sé novità ed incognite e, nel caso di un insegnante, molte responsabilità. L’incontro con la classe L’incontro… Continua a leggere

L’autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno

autonomia delle scuole

L’educazione e l’istruzione sono diritti fondamentali dell’uomo e presupposti indispensabili per la realizzazione personale di ciascuno. Essi rappresentano lo strumento prioritario per superare l’ineguaglianza sostanziale e assicurare l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione. È evidente che in questo periodo storico, colmo di criticità, contraddizioni ma anche di grandi opportunità, convivono… Continua a leggere