“Dislessia Amica” nelle scuole

Dislessia Amica è un percorso formativo e-learning gratuito rivolto al personale docente, la cui finalità è di ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative necessarie a rendere la Scuola realmente inclusiva per gli alunni con DSA. E’ realizzato dall’Associazione Italiana Dislessia (AID) con Fondazione TIM, come promotore e sostenitore… Continua a leggere

Strumenti, normativa, strategie didattiche per i Bes

L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata nel lessico scolastico e non solo, a seguito dell’emanazione della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’ inclusione scolastica”. La Direttiva estende pertanto a tutti gli studenti in difficoltà il… Continua a leggere

“Guide Didattiche Gratis” e non solo un blog

Guide Didattiche Gratis è il blog di Carmelo Di Salvo, insegnante di sostegno per scelta, blogger e reporter/giornalista “partecipativo” di social-news. L’obiettivo del blog è quello di fornire un aiuto ad altri insegnanti di tutte le materie e a tutte le persone che lavorano con i bambini e ragazzi per… Continua a leggere

Video per la didattica inclusiva

Viene di seguito proposta la registrazione del webinar “Strumenti digitali per la didattica inclusiva” trasmesso il 22 aprile 2016 dalle ore 17:00 alle ore 18:00. Nel webinar intervengono Giacomo Stella e Paola Pasotto illustrano l’importanza che il libro di testo riveste nel processo di apprendimento e come, in particolare, i… Continua a leggere

Programmazione primaria e secondaria di primo grado

Le programmazioni disciplinari della scuola primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo n.14 di Bologna per l’anno scolastico 2015-2016, modulistica, Invalsi, Bes e altro. Secondaria: http://www.ic14bo.it/joomla/it/programmazioni-secondaria.html Primaria: http://www.ic14bo.it/joomla/it/programmazioni-e-prove-di-verifica-scuola-primaria.html

Elementi di apprendimento generale sui BES nel contesto italiano

a cura dell’ insegnante di scuola primaria Lorenzo Satanassi – Possiamo dire che storicamente la nozione di bisogni educativi speciali conosciuto con l’acronimo Bes o con l’acronimo inglese sen special educational needs compare per la prima volta in Inghilterra nel rapporto Warnock nel 1978. In questo documento si suggerisce la necessità… Continua a leggere