L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata nel lessico scolastico e non solo, a seguito dell’emanazione della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’ inclusione scolastica”.
La Direttiva estende pertanto a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla Legge 53/2003.
Da allora la nostra didattica è cambiata, con maggiore attenzione ai nostri alunni. Da qui nasce anche la progettazione dei piani didattici personalizzati (PDP).
La guida “NORMATIVA E STRATEGIE EDUCATIVE PER LA DIDATTICA INCLUSIVA” può essere considerata un valido aiuto per il docente in cerca di informazioni sulla didattica inclusiva. Essa riporta la normativa di riferimenti, informazioni sulla compilazione del Piano Didattico PErsonalizzato, le strategie didattiche inclusive, un quesationario sugli stili di apprendimento e una scheda di collaborazione Scuola-Famiglia.
Scarica la guida:
DSA-•-Guida-didattico-inclusiva