Stop agli idrocarburi, se vogliamo sopravvivere…

Sopravviveremo?

stop idrocarburiTemperature record, siccità, incendi, fenomeni metereologici estremi, territori in ginocchio. L’emergenza climatica e la necessità di piani di adattamento è sotto gli occhi di tutti.

Nonostante gli Accordi sul clima di Parigi e gli impegni presi per contrastare i cambiamenti climatici si persevera nell’incentivare l’uso dei combustibili fossili, fornendo quasi quattro volte più sussidi, in Italia pari a 14 miliardi di euro l’anno, a questo settore che alle energie rinnovabili.

Fermare le estrazioni di idrocarburi e, di conseguenza, uscire definitivamente dalla dipendenza dalle fonti fossili, è un passo fondamentale per arrestare il cambiamento climatico. Tale stop infatti permetterebbe di ridurre le emissioni di CO2 di oltre 750 milioni di tonnellate, ovvero il 5,8% al 2020, un obiettivo importante confermato anche da tutte le ricerche scientifiche che continuano a mettere in evidenza l’urgente necessità di contenere l’aumento della temperatura globale entro 1,5 °C per evitare gravi ripercussioni su persone ed ecosistemi.