Forse non sapete che esistono varie organizzazioni sul web e pagine Facebook a difesa del congiuntivo (il modo del verbo). Il sito, ad esempio, salviamo il congiuntivo dopo una campagna a favore del congiuntivo durata anni (SIC), si prefigge quest’anno di salvare anche il pronome (SIP). Nel sito trovate tutte le regole del congiuntivo, il modo della possibilità, e tanto di Statuto dell’associazione.
Per iscriversi ad un’altra organizzazione sul congiuntivo, la Lega Italiana per la Difesa del Congiuntivo (L.I.Di.Co.) occorre saper usare il congiuntivo in modo appropriato nella vita di tutti i giorni.
Presso la città di Ragusa, è nata un’altra insolita associazione con l’obiettivo di salvaguardare l’uso del congiuntivo. L’idea è venuta all’insegnante Rosalba Occhipinti, che opera all’interno della Scuola Primaria IV circolo “Luigi Capuana” di Gela. L’insegnante, insieme ai suoi alunni e a colleghi esterni all’istituto, ha pensato bene di costituire l’Associazione con un presidente e un consiglio direttivo, dando il nome di “Associazione Salviamo il Congiuntivo”. Grazie all’Associazione, sarà possibile effettuare una sana promozione dell’uso del congiuntivo, ormai poco utilizzato nella lingua italiana o sostituito con altri modi e tempi verbali non idonei e contro le storiche “usanze” grammaticali consolidate da anni. Inculcando agli studenti l’uso corretto del congiuntivo sin dalla scuola primaria, sarà possibile evitare le future figuracce che essi faranno di fronte ad un uso scorretto dello stesso sia nei colloqui orali, che nelle produzioni scritte. L’iscrizione all’Associazione è aperta a tutti i bambini che vogliano farne parte, ma devono garantire di prestare attenzione a tutti coloro che parlano, cercando di individuare gli errori commessi e di correggerli.