Libro cartaceo o digitale? E se fosse meglio la carta?

E’ meglio la carta?
Uno studio recente del Tiltfactor Labs del Darthmouth Institute ha dimostrato che leggere un testo su un supporto digitale o su un foglio di carta ha esiti diversi sul cervello e comporta risposte cognitive differenti.

La lettura su un tablet ci fa concentrare soprattutto su dettagli concreti e non favorisce l’astrazione del pensiero che al contrario è facilitato dalla lettura su carta. Secondo questo studio se vogliamo ricordare un libro meglio leggerlo su carta. Rammentare gli eventi nella giusta sequenza è più facile, forse anche grazie a un maggior numero di indizi fisici: con i libri possiamo ricordare che un fatto si è compiuto circa a metà del volume, il testo elettronico invece appare sempre uguale.

Ciò vale anche per i libri scolastici, quelli digitali offrono interattività e sono più stimolanti dei vecchi sussidiari ma farebbero perdere più facilmente il filo di ciò che si studia.
Su Internet è meglio leggere testi brevi che non richiedono troppa attenzione perché banner, video, e link distraggono e minano la capacità di concentrazione necessaria.