L’autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno

autonomia delle scuoleL’educazione e l’istruzione sono diritti fondamentali dell’uomo e presupposti indispensabili per la realizzazione personale di ciascuno. Essi rappresentano lo strumento prioritario per superare l’ineguaglianza sostanziale e assicurare l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione. È evidente che in questo periodo storico, colmo di criticità, contraddizioni ma anche di grandi opportunità, convivono enormi differenze culturali, sociali ed economiche per ciò che concerne le possibilità di benessere e di qualità della vita. In tale contesto il sistema educativo e di istruzione rappresenta “(, ..) il fulcro dello sviluppo sia della persona che della comunità; il suo compito è quello di consentire a ciascuno di sviluppare pienamente il proprio talento e di realizzare leproprie potenzialità”. 

Per questo la scuola è il luogo dove il diritto all’educazione e all’istruzione diventa dovere e responsabilità per la cittadinanza attiva. La scuola del nuovo millennio tiene conto di due dimensioni equamente importanti: da una parte, la cura e il dovere di riconoscere l’unicità delle persone e rispettame l’originalità e, dall’altra, la capacità di progettare percorsi educativi e di istruzione personalizzati nell’ambito del contesto classe, in un delicato equilibrio fra persona e gruppo, in una dinamica che si arricchisce dei rapporti reciproci e della capacità di convivenza e rispetto civile.

Laddove l’istituzione scolastica perda di vista la persona per il sistema, o viceversa, rischia di divenire uno “(…) strumento di differenziazione sempre più irrimediabile. Il Regolamento dell’ Autonomia scolastica, D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, all’articolo 4 descrive le scuole come le istituzioni che ..(…) concretizzano gli obiettivi nazionali in percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere e alla crescita educativa di tutti gli alunni, riconoscono e valorizzano le diversità, promuovono le potenzialità di ciascuno adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo”.