I giovani ricordano la Shoah. Concorso per studenti delle scuole di ogni ordine e grado
MIUR – Nell’ambito delle iniziative che saranno realizzate nel nostro Paese in occasione del “Giorno della Memoria” fissato per il 27 gennaio di ogni anno, questo Ministero, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, bandisce per l’anno scolastico 2016/2017 la XV edizione del concorso scolastico nazionale “I giovani ricordano la Shoah”, rivolto a tutti gli allievi del primo e secondo ciclo di istruzione, al fine di promuovere studi e approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia europea del ‘900.
Alle classi del primo ciclo di istruzione – scuola primaria – è proposta la seguente traccia:
La memoria delle persone che hanno vissuto il periodo dalle leggi razziali alla seconda guerra mondiale e alla Shoah si rivela sempre una fonte preziosa per conoscere la storia e ripercorrere le vicende di quegli anni. Intervistate, possibilmente a piccoli gruppi, con domande preparate da voi, sia i nonni che gli anziani del luogo in cui vivete. Con la collaborazione del vostro insegnante, potete anche consultare le interviste sul web (vd. sitografia). Confrontando le testimonianze raccolte o visionate esprimete le vostre riflessioni e le vostre emozioni nella modalità che preferite.
*Sitografia:
https://sfi.usc.edu/video-testimonies?title=&field_language_tid=5&sort_b…
http://digital-library.cdec.it/cdec-web/audiovideo
http://www.yadvashem.org/yv/en/education/languages/italian/lesson_plans/…
http://www.shoah.acs.beniculturali.it/index.php?page=Browse.Collection&i…
Alle classi del primo ciclo di istruzione – scuola secondaria di I grado – è proposta la seguente traccia:
L’esperienza umana di Giorgio Bassani, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita, ha dato vita anche ad una intensa testimonianza letteraria dell’amara vicenda delle persecuzioni antiebraiche e della Shoah.
Sulla base della lettura di alcuni dei suoi romanzi e racconti, nonché della visione dei film tratti dalle sue opere, ricostruite il clima dell’epoca ed esprimete le vostre considerazioni nella forma che ritenete più congeniale.
Alle classi del secondo ciclo di istruzione – scuola secondaria di II grado – è proposta la seguente traccia:
“Il mondo non vi crederà mai”. Ecco quanto dicevano i carnefici della Shoah ai prigionieri dei campi di sterminio. Alcune vittime, sopravvissute a quell’esperienza, sentirono la necessità e trovarono la forza di portare la testimonianza di quanto accaduto solo dopo i primi fenomeni di “negazionismo”, negli anni ’80.
Oggi, ad oltre 70 anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale e della Shoah, dopo esservi documentati sul fenomeno del “negazionismo”, discutetene in classe e elaborate con le tecniche a voi più congeniali un prodotto che possa servire a conoscerlo e contrastarlo.
La partecipazione al concorso implica l’elaborazione di una sola traccia.
Modalità espressive e indicazioni operative per le classi della scuola primaria e secondaria di I e II grado
Il concorso ha come oggetto la produzione di elaborati di tipo storico-documentale e/o artistico-letterario. Gli elaborati possono articolarsi in: ricerche, saggi, articoli di giornale, rappresentazioni teatrali, opere di pittura/scultura, attività musicali, cortometraggi, spot, campagne pubblicitarie, ecc., utilizzando più forme e canali espressivi, comprese le tecnologie informatiche a disposizione (simulazioni di blog, siti web, profili sui social network…)
Si invitano i docenti e gli allievi a:
– curare la rispondenza al tema del bando dei lavori presentati;
– partecipare al concorso preferibilmente con elaborati che siano espressione del lavoro collegiale, svolto da una classe o da più classi. E’ consentita anche la presentazione di elaborati prodotti da piccoli gruppi, a condizione che tali elaborati siano rappresentativi di un percorso di studio e di ricerca sviluppato collettivamente, documentato dai docenti responsabili;
– finalizzare al tema indicato materiali che siano frutto di attività precedenti, indicando, in tal caso, l’anno e l’occasione per cui sono stati prodotti;
– impostare il lavoro con originalità ed autonomia espressiva ed operativa;
– prevedere una durata massima di 15 minuti per filmati, video e riprese di rappresentazioni teatrali.
Valutazione dei lavori e premiazione dei vincitori
Le istituzioni scolastiche dovranno inviare i lavori prodotti agli Uffici Scolastici Regionali di competenza entro il 28 novembre 2016.
Ciascun Ufficio Scolastico Regionale costituirà una Commissione di esperti incaricata di individuare per ogni ciclo di studi (primaria e secondaria di I grado, secondaria di II grado) due lavori ritenuti meritevoli di concorrere a livello nazionale. Sarà cura di ogni Ufficio Scolastico Regionale pubblicare sul proprio sito web, dal 23 dicembre 2016, l’elenco delle scuole selezionate per la fase concorsuale successiva.
I lavori prescelti dalla Commissione e la relativa motivazione, dovranno essere inviati dagli UU.SS.RR., entro il 15 dicembre 2016 al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca –Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Viale Trastevere 76/A, 00153 Roma, piano III, stanza 444, Dott.ssa Anna Piperno. Al fine di consentire a tutte le realtà territoriali di partecipare alla selezione finale con lo stesso numero di elaborati, si sottolinea la necessità che gli Uffici Scolastici Regionali inoltrino a questo Ministero solo due lavori selezionati per ogni grado di studi (sei in totale).
Non verranno presi in considerazione i lavori pervenuti senza il vaglio dei rispettivi organi preposti alla pre-selezione (Uffici Scolastici Regionali).
Per favorire una tempestiva e puntuale acquisizione dei dati utili alla valutazione nazionale, gli UU.SS.RR. sono pregati di comunicare ai referenti ministeriali (i cui indirizzi e-mail sono indicati di seguito nel bando) l’avvenuto invio del plico contenente gli elaborati selezionati.
A livello nazionale sarà costituita una Commissione paritetica composta da rappresentanti del MIUR e dell’UCEI.
La Commissione, dopo attenta valutazione dei lavori pervenuti, procederà all’individuazione di un vincitore per ogni grado di studi.
In occasione del “Giorno della Memoria” i vincitori saranno premiati dall’On. Ministro e ricevuti dal Presidente della Repubblica e/o dalle più alte Cariche Istituzionali e dal Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Rilevazione statistica
Considerata la crescente attenzione per l’iniziativa, testimoniata dalla consistente partecipazione al concorso da parte di scuole di ogni ordine e grado, appare opportuno, come già nei precedenti anni scolastici, monitorare la ricaduta dell’iniziativa attraverso la rilevazione di dati statistici. Tutte le scuole partecipanti sono pertanto invitate a compilare l’Allegato 1, che inoltreranno ai competenti Uffici Scolastici Regionali, insieme ai lavori prodotti.
A loro volta, gli Uffici Scolastici Regionali, sono pregati di inviare, a questo Ministero, unitamente ai sei elaborati selezionati, anche l’Allegato 2, debitamente compilato.
Si richiama l’attenzione degli Uffici Scolastici Regionali ad una attenta e puntuale compilazione dell’Allegato 2 per consentire alla Commissione ministeriale di elaborare, come ogni anno, la statistica di partecipazione al concorso.
Al fine di facilitare i contatti è opportuno, inoltre, che siano comunicati ai referenti ministeriali, indicati nel presente bando, i nominativi dei componenti della commissione regionale e i loro riferimenti telefonici ed e-mail.
Documentazione e riferimenti utili
Materiali di documentazione sono reperibili sui seguenti siti internet:
http://archivio.pubblica.istruzione.it/shoah/index.shtml
www.ucei.it/giornodellamemoria