Festival delle scuole

teatroIl Festival delle Scuole è la più grande manifestazione nel suo genere in Italia, con oltre 164 gruppi di teatro che hanno presentato 136 spettacoli, circa 3.000 giovani attori dai 3 ai 18 anni da tutta la regione e, l’anno scorso, anche dalle province di Asti, Novara, Milano, Verona, Padova, Vicenza, Varese; e non solo, centinaia tra insegnanti, referenti e dirigenti scolastici e oltre 13.000 spettatori ogni anno a popolare un piccolo teatro di provincia che è diventato la loro casa.

Il Festival delle Scuole è una rassegna di teatro che ha come protagonisti assoluti bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni. Vi sono ammessi, gratuitamente previa domanda, gruppi di teatro scolastici (Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di 1° e di 2° grado) ed extra-scolastici provenienti da tutta Italia.

Il Festival delle Scuole è un Concorso di Teatro a cui sono ammessi, previa compilazione della domanda allegata, gruppi di teatro delle Scuole Secondarie di 2° grado.

Il Concorso si svolge durante il mese di maggio e la Cerimonia di Premiazione dei vincitori si tiene domenica 29 maggio 2016 all’ITC Teatro di San Lazzaro. L’iscrizione è gratuita. Per partecipare è sufficiente, dopo aver letto il bando di concorso, compilare e firmare il modulo di iscrizione e la scheda di partecipazione allegati e inviarli con le modalità e nei tempi indicati. I gruppi partecipanti si esibiscono davanti a una giuria composta interamente da ragazzi, provenienti da tutte le scuole in concorso, che dovranno valutare testo e recitazione, grado di difficoltà e originalità, costumi, scene e musiche degli spettacoli in gara. La giuria è senz’altro una delle cose più belle nonché il simbolo di questa rassegna dedicata ai più giovani. Al termine della manifestazione, la scuola prima classificata riceverà un premio in denaro pari a euro 1.500, che la scuola si impegna a spendere nell’organizzazione di attività culturali destinate agli allievi, nonché il diritto a partecipare all’edizione 2017 della Manifestazione Teatro Lab organizzata dal Centro Teatrale Europeo Etoile sul territorio della Provincia di Reggio Emilia.

 

Bando di concorso e norme di partecipazione

1. La Compagnia del Teatro dell’Argine organizza il Concorso di Teatro nell’ambito del Festival delle Scuole presso l’ITC Teatro di San Lazzaro, Via delle Rimembranze 26, 40068 San Lazzaro di Savena (BO), nel corso del mese di maggio 2016.

2. L’iscrizione al Concorso di Teatro è aperta a scuole secondarie di 2° grado provenienti da tutta Italia. Eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico della Scuola.

3. L’iscrizione al Concorso è completamente gratuita per le scuole che vi partecipano.

4. Una giuria di ragazzi valuterà i lavori e sceglierà, con verdetto insindacabile, la Scuola vincitrice, la quale riceverà un premio in denaro pari a € 1.500 (euro millecinquecento).

5. Il premio di euro 1.500 dovrà essere speso, a cura dell’Amministrazione scolastica e con il parere del Comitato Studentesco, per l’organizzazione di attività culturali destinate agli allievi all’interno della scuola. Entro l’anno scolastico 2016-2017, l’Amministrazione scolastica avrà cura di far pervenire al Teatro dell’Argine il rendiconto dettagliato degli acquisti effettuati con la somma vinta.

6. Le giurie che di giorno in giorno valuteranno i lavori saranno composte da 5 (cinque) membri, scelti fra gli stessi allievi delle scuole partecipanti. Ogni giurato sarà chiamato a presenziare all’esibizione di gruppi provenienti da scuole diverse dalla propria. Ciascuna scuola si impegna a designare uno o più allievi a sua scelta, i quali dovranno rendersi disponibili (e quindi presentarsi in Teatro) per almeno tre giorni nel corso della manifestazione: un giorno per la convocazione plenaria di tutti i giurati, nel corso della quale saranno spiegate ai ragazzi le regole del Concorso e i criteri di valutazione; un secondo giorno per valutare una o più Scuole in gara; un terzo giorno per il computo finale dei punteggi nella giornata conclusiva del Festival, quando avverrà la Cerimonia di Premiazione.

La mancata partecipazione del/i giurato/i designato/i comporta automaticamente l’esclusione della Scuola dal Concorso. Come sopra indicato, se la Scuola lo ritiene opportuno, è consentito eventualmente designare due o tre o più allievi a questo compito, in modo tale che l’impegno non gravi tutto su una sola persona.

7. La proclamazione del vincitore avverrà al termine della rassegna nel corso della Cerimonia di Premiazione alla quale ogni Scuola si impegna a mandare almeno un rappresentante della giuria per il computo finale dei punteggi.

8. Gli spettacoli presentati non dovranno tassativamente superare la durata di 45 minuti ciascuno.

9. Potranno partecipare al Concorso anche spettacoli già presentati in altre rassegne o in altre sale.

10. Il Teatro dell’Argine metterà a disposizione delle classi che si esibiranno il palco già attrezzato (disegno luci, impianto fonico con lettore CD, fondale e quintatura neri) nel giorno stesso di spettacolo; qualunque altro elemento, di scenografia e/o di attrezzeria, necessario allo spettacolo dovrà essere procurato dalla Scuola e dovrà poter consentire un veloce smontaggio al termine dell’esibizione (per i dettagli tecnici – misure e caratteristiche del palco, piano luci e fonica – invitiamo i registi a visionare e compilare la SCHEDA TECNICA allegata e CONTATTARE, SE NECESSARIO, DIRETTAMENTE IL TEATRO).

11. In ogni giornata di programmazione si esibirà più di una Scuola, al fine di favorire l’incontro e il confronto fra i diversi gruppi di ragazzi, che è lo scopo primario della manifestazione. Non è pertanto consentito, se non previa autorizzazione del Teatro dell’Argine, apportare modifiche all’impianto fonico, alla struttura del palco e al disegno luci.

12. Il pagamento di eventuali diritti d’autore inerenti il testo e le musiche di scena saranno a carico della scuola.

13. La data di ogni esibizione sarà decisa dal Teatro dell’Argine, avendo preventivamente interpellato ogni singola scuola. A ogni gruppo sarà data anche la possibilità di fare una breve prova sul palco nel giorno stesso di spettacolo; essendo generalmente più di uno i gruppi in gara ogni giorno, sarà cura del Teatro dell’Argine decidere e organizzare un calendario di prova, che i partecipanti si impegnano a rispettare.

14. L’iscrizione al Concorso dovrà pervenire entro e non oltre lunedì 21 marzo 2016. I moduli originali, debitamente compilati e firmati in tutte le loro parti a cura del Dirigente Scolastico di ciascuna scuola, dovranno essere inviati sia tramite e-mail all’indirizzo info@teatrodellargine.org, sia in versione cartacea per posta (raccomandata o posta prioritaria) oppure consegnati a mano al seguente indirizzo: Compagnia del Teatro dell’Argine – ITC Teatro di San Lazzaro, Via delle Rimembranze 26, 40068 San Lazzaro di Savena (BO). Per la data, farà fede il timbro postale. Moduli incompleti, inviati via fax o in copia non originale non sono validi ai fini dell’iscrizione.

Allegato: festival.zip