Disturbi del comportamento

I Disturbi del Comportamento rappresentano uno dei disturbi più diffusi tra bambini e ragazzi, seppure queste problematiche si presentino in diverse forme.
Tali disturbi sono principalmente caratterizzati da difficoltà di controllo e gestione delle emozioni e da una compromessa capacità di conformare il proprio comportamento alle richieste dell’ambiente.
I bambini affetti da tali disturbi sembrano facciano fatica a prendere in considerazione il punto di vista altrui pretendendo che i loro desideri e bisogni abbiano la priorità su tutto e su tutti.
Sono riscontrabili in essi fondamentalmente aggressività, rabbia, oppositività, provocazione e trasgressione di norme sociali e morali.
Il rendimento scolastico è spesso altalenante e al di sotto delle reali capacità intellettive.
Le manifestazioni più facilmente riscontrate sono tre:

  • Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD)
  • Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP)
  • Disturbo della Condotta (DC)

Tutt’altro sono invece i disturbi cognitivi, che rientrano nelle alterazioni delle cosiddette funzioni alte (intelligenza, attenzione, memoria, linguaggio, lettura, scrittura, ecc.). Capitano in conseguenza di un danno al cervello che può essere presente dalla nascita (congenito) o presentarsi durante la vita (acquisito).