DidatticarteBlog è un blog nato per ampliare il sito dell’autrice, Emanuela Pulvirenti, con lo scopo di migliorare un progetto di insegnamento alternativo della storia dell’arte e della creatività attraverso tutti gli strumenti offerti dalle tecnologie digitali.
In particolare il sistema è composto da un sito, la relativa pagina sui maggiori social network, il blog e il wiki-glossario.
Il sito, notevole e ricchissimo di materiali, è stato creato all’inizio del 2011 e raccoglie tutti i materiali didattici di arte e creatività da utilizzare in classe (presentazioni, video, attività interattive, schede di disegno), alcuni dei più interessanti prodotti degli studenti e i link ad altri materiali utili sparsi per la rete.
La pagina Facebook è nata nell’aprile 2011 ed è orientata verso una modalità più rapida e istintiva di fornire spunti di approfondimento. Molta arte contemporanea, notizie d’attualità, video e vignette legate al mondo dell’arte e i lavori di molti degli oltre quarantamila iscritti.
La pagina su Pinterest è più recente ma è già diventata un enorme archivio di immagini divise per soggetto o per tecnica artistica.
L’account Twitter ha una funzione molto più pratica che “creativa”: ogni nuovo post del Blog viene riportato sul social per diffonderne la notizia.
Il blog nasce, invece, nel mese di aprile del 2013 e contiene riflessioni più ampie sul metodo di studio, sull’apprendimento della storia dell’arte.
L’ultimo arrivato (giugno 2013) è il Wiki di Didatticarte: un glossario illustrato con tutti i termini delle discipline artistiche funzionante come Wikipedia, con rimandi, cioè da un termine all’altro per un approfondimento continuo sia verticale che orizzontale.