La forza di gravità

Ogni volta che facciamo un salto, ricadiamo a terra. Le mele e le foglie cadono dagli alberi e quando un bicchiere cade, finisce per terra e si rompe – o l’avete forse mai visto fluttuare verso il soffitto? Ogni cosa è attratta dalla Terra grazie alla forza di gravità. La parola gravità deriva dal latino “gravis”, che significa pesante. Gravità significa pertanto “essere pesanti”. Quanto più grande è un oggetto, tanto maggiore sarà la forza di gravità che esercita.
La forza di gravità è presente anche sulla Luna. Ma dato che la Luna è più piccola della Terra, l’attrazione che esercita non è così grande come quella della Terra. Questa è la ragione per cui un astronauta che salta sulla superficie lunare si trasforma automaticamente in un campione del salto in lungo: può infatti fare salti che vanno oltre i 10 metri!
Nell’universo, la forza di attrazione esiste tra tutti i corpi che possiedono una massa. Questo significa semplicemente che ogni pezzetto di materia attrae ogni altro pezzetto di materia. Quindi, dato che anche voi siete pezzetti di materia, state esercitando un’attrazione sul compagno di classe che è seduto di fianco a voi! Ma si tratta di un’attrazione gravitazionale veramente leggera, talmente leggera che non è possibile percepirla…

Il Sole è molto più grande della Terra e quindi esercita una forza maggiore rispetto a quella della Terra. Grazie a questa forza d’attrazione la Terra rimane in orbita attorno al Sole. Allo stesso modo, tutti i pianeti (come Uranio, Giove, Saturno e gli altri) sono soggetti alla forza di attrazione esercitata dal Sole e restano in orbita attorno ad esso, formando assieme il Sistema Solare.

Una risposta a La forza di gravità

  1. Alfonso dice:

    Speravo che mi desse maggiori ragguagli, ma in realtà non viene spiegato il perchè, volevo avere conferme su una mia teoria

Lascia un commento