Il lampo si genera tra due nubi tra cui si forma una elevatissima differenza di potenziale elettrico ed è una vera e propria scarica elettrica. Il lampo riscalda le masse di aria immediatamente circostanti che quindi si espandono abbastanza velocemente da produrre onde sonore (che sono onde meccaniche) di frequenza percepibile al nostro udito. Quindi il tuono (= il rumore associato all’espansione dell’ aria circostante il lampo) è una diretta conseguenza del lampo. Il tuono non lo sentiamo nello stesso istante del lampo perché la luce viaggia ad una velocità decisamente superiore.
Pagine da sfogliare
- Aforismi e citazioni
- Barzellette
- Case editrici scuola
- Chi cosa come perché?
- Colmi
- Detti latini
- Domande e risposte
- Elenco libri narrativa per ragazzi
- Favole
- Fiabe
- Filastrocche
- Giochi linguistici e letterari
- Il mito
- Il racconto
- Il testo argomentativo
- Il testo biografico
- Il testo descrittivo
- Il testo informativo
- Il testo regolativo
- Indovinelli
- La leggenda
- Le più belle poesie
- Materiali di studio
- Poesie per la scuola
- Portali per bambini
- Proverbi popolari
- Ricerche Scuola
- Riviste Scuola
- Scioglilingua
- Siti per genitori
- Siti istituzionali
- Siti web scuola
- Social network
-
Visite al sito
Visitatori online: 15
Visite oggi: 1461
Visite settimanali: 6544
Totale visite: 5478863 Translate