L’ora del codice, per imparare il pensiero computazionale

L’Ora del Codice L’Ora del Codice è la modalità base di avviamento al pensiero computazionale consistente nello svolgimento di un’ora di attività. Ti suggeriamo di farlo nelle settimane 10-25 ottobre 2020 oppure 7-13 dicembre 2020, in concomitanza con analoghe attività in corso in tutto il mondo. La puoi svolgere con una lezione tradizionale, denominata Pensiero… Continua a leggere

Piattaforme per creare un sito o blog scolastico in modo facile

Con gli strumenti che abbiamo a disposizione oggi è possibile creare un sito web educativo in pochissimo tempo e senza particolari difficoltà. Lo dico agli insegnanti ma anche agli alunni. E quindi perché non sfruttare questa opportunità anche semplicemente per presentare un progetto, un’idea o una tesina in un modo… Continua a leggere

Come fare a creare dei video didattici – Consigli utili

video didattici di Jessica Redeghieri

In questo tempo di Coronavirus si parla tanto di didattica a distanza, proponiamo due video realizzati dalla famosa youtuber Jessica Redeghieri. La lezione punta a dare indicazioni su come trasformare le lezioni in risorse audiovisive. Bastano poche attrezzature e buona volontà. I software gratuiti nella versione base citati nel video… Continua a leggere

Coding obbligatorio per la scuola dell’infanzia e la primaria dal 2022!

coding

Corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (dispense, videolezioni, esempi, test di autovalutazione ed esercizi), per avvicinare i bambini alla programmazione e abituarli a pensare in modo computazionale, attraverso la programmazione su carta e l’utilizzo degli ambienti di programmazione Scratch, Scratch JR, Makey Makey, Code.org e Blockly, che permettono… Continua a leggere