Alexandria

risorseAlexandria è una grandissima risorsa per tutti, insegnanti ed allievi. Principalmente l’ ambiente è dedicato al “self-publishing” degli insegnanti per la scuola italiana, ovvero alla pubblicazione online di materiali e risorse digitali autoprodotti dai docenti, preferibilmente in formati aperti, per promuovere la collaborazione didattica, la conoscenza come bene comune e l’uso delle risorse educative aperte nella scuola italiana.

Ogni giorno, per tutto l’anno e per tutte le materie, sono migliaia i docenti delle scuole di ogni ordine e grado che producono contenuti didattici digitali per i loro studenti. Tutta questa enorme mole di materiale – in molti casi di buona se non ottima qualità – spesso rischia di rimanere chiusa nelle singole aule, o negli hard-disk dei singoli docenti, senza poter diventare un patrimonio comune, come invece oggi può facilmente avvenire con i formati digitali e la Rete.

Ora, con Alexandria, ciò è possibile: le spiegazioni, gli approfondimenti, gli esercizi, e ogni altro contenuto di studio possono essere facilmente caricati su una piattaforma aperta, classificati e resi disponibili per i colleghi delle stesse materie e soprattutto per gli studenti, in formati aperti e licenze aperte (Creative Commons).

Una nuova forma di condivisione, per costruire un capitale di conoscenza collettiva, intesa come bene comune da alimentare e da utilizzare.

Risorse digitali aperte, anche da “adottare” al posto del vecchio libro di testo, bene rivale ed esclusivo, ora che l’art. 6 della legge n. 128 del 2013 prevede espressamente questa possibilità.

Alexandria è anche un ambiente in cui l’insegnante (e anche lo studente, perché no?) può costruire contenuti didattici digitali, con un editor integrato, fruibili da tutti su ogni supporto (PC, LIM, tablet, smartphone…) e in ogni ambiente operativo (MS-Windows, Linux, Apple iOs, Android, …).

Alexandria è anche un “marketplace”, ovvero un ambiente online in cui si possono offrire anche a pagamento le proprie produzioni, e proporle ad altri docenti e soprattutto agli studenti, definendo liberamente le tipologie di licenze (Copyright o Creative Commons) e il prezzo di vendita della singola unità (in licenza personale, o di classe/scuola).

Infine, Alexandria è una biblioteca universale online che cresce nel tempo.

 

Taggato , , , , , . Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.